non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro 30 giugno 1960. La rivolta di Genova nelle parole di chi c'era di Alessandro Benna, Lucia Compagnino
Giugno 1960: il MSI, in cerca di legittimazioni, organizza il suo congresso nazionale a Genova, città medaglia d'oro alla Resistenza. La popolazione si ribella e a migliaia scendono in piazza. Protagonisti della rivolta sono i portuali, che partecipano agli scontri più duri, i partigiani, che prendono le decisioni tattiche, i "ragazzi con le magliette a righe", i più giovani, che si affacciano per la prima volta sulla scena politica. Dopo Genova altre città insorgeranno, ci saranno scontri durissimi con le forze dell'ordine, morti e feriti. A seguito di tutto questo il Presidente del Consiglio Tambroni sarà costretto a dimettersi e il governo cadrà.| Autore | Alessandro Benna |
| Autore | Lucia Compagnino |
| Editore | Frilli |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 01/07/2002 |
| EAN | 9788887923438 |
| Pagine | 160 |